Demenza, ecco l’indizio che rivela la malattia: controlla il sonno (1 / 2)

Demenza, ecco l’indizio che rivela la malattia: controlla il sonno

La demenza senile è una condizione che comporta un progressivo deterioramento delle funzioni cognitive, come la memoria, il pensiero, la comprensione e la capacità di orientamento nel tempo e nello spazio. Sebbene sia più comune nelle persone anziane, non è considerata una parte normale del processo di invecchiamento.

Diverse forme di demenza esistono, ma la più diffusa è l’Alzheimer, seguita dalla demenza vascolare, dalla demenza a corpi di Lewy e dalla demenza frontotemporale. Le cause della demenza senile sono molteplici e dipendono dalla tipologia di demenza in questione.

In alcuni casi, la demenza può essere il risultato di patologie neurodegenerative o lesioni traumatiche al cervello. I sintomi della demenza senile variano a seconda della persona e della gravità della patologia, ma generalmente includono difficoltà nella memoria a breve termine, come dimenticare eventi recenti o appuntamenti, e nel linguaggio, come la difficoltà a trovare le parole giuste.

Attualmente non esiste una cura definitiva per la demenza senile, ma esistono trattamenti che possono aiutare a gestire i sintomi. Inoltre, la terapia cognitivo-comportamentale e altre forme di supporto psicologico possono contribuire a mantenere la qualità della vita del paziente.

Oltre ai trattamenti medici, un cambiamento nello stile di vita può svolgere un ruolo cruciale nella gestione della demenza senile. Quali indizi possono far presagire questa patologia? Vi sorprenderà sapere che il sonno svolge una funzione molto importante in tal senso. Cosa bisogna controllare? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.