La data di nascita predice le malattie. Secondo la scienza, i più sani nascono a maggio (2 / 3)

Stando a questo studio possono stare abbastanza tranquilli i soggetti nati da maggio ad agosto: queste persone, infatti, avrebbero la tendenza più bassa ad ammalarsi. I meno fortunati sono invece coloro i quali sono nati ad ottobre, che avrebbero più problemi di salute e sarebbero più fragili di tutti gli individui nati negli altri 11 mesi.

Gli ottobrini avrebbero infatti una marcata tendenza a soffrire tra le altre cose di numerose patologie mentali tra cui vi è anche la sindrome da deficit di attenzione e iperattività.

Chi è nato a marzo, invece, ha dei rischi molto elevati di contrarre patologie cardiovascolari mentre i nati a dicembre svilupperanno quasi certamente nel corso della loro vita dei disturbi respiratori.

Bisogna, dunque, capire ora quali sono i meccanismi che stanno alla base di questo fenomeno. Questa ricerca ha inoltre evidenziato come i bambini nati durante i mesi invernali hanno una probabilità inferiore di indossare gli occhiali rispetto a coloro che sono nati durante i mesi estivi.

Questo studio prende spunto da un’analisi molto simile che venne condotta alla fine degli anni 90 dall’Università di Chicago e che aveva sottolineato come le persone nate in autunno tendevano ad avere una vita più lunga.

Quella ricerca evidenziò, infatti, che i bambini nati nei mesi autunnali avevano circa 40% in più di probabilità di arrivare alla soglia dei 100 anni rispetto alle persone nate nei primi mesi primaverili.

Famiglia nel bosco, la grave notizia pochi istanti fa sul papà dei bimbi Famiglia nel bosco, la grave notizia pochi istanti fa sul papà dei bimbi

Anche l’Università di Oxford si è occupata in passato di trovare una correlazione fra il mese di nascita è da alcune patologie. In particolare fu dimostrato che i nati in inverno e in primavera avevano un rischio maggiore di soffrire di depressione, disturbo bipolare e schizofrenia.