Sindrome di Asperger: sintomi, cause, diagnosi e cura (2 / 4)

Sintomi della Asperger

I sintomi della sindrome sono differenti per ciascuna delle aree di interesse. Il soggetto affetto da sindrome di Asperger tende ad isolarsi ed a estraniarsi, ha difficoltà nel linguaggio verbale e non verbale, utilizza un tono di voce monotono, si esprime in modo pedante e interpreta alla lettera tutto ciò che gli viene detto, senza distinguere frasi sarcastiche, ironiche e modi di dire anche se, in realtà, lui stesso mostra spiccate capacità umoristiche.

Manca di empatia, è distratto, disattento e poco interessato a ciò che accade o dicono gli altri, ha difficoltà di comprensione e apprendimento, ma anche di concentrazione e di controllo della situazione.

Presenta ansia e panico, è impulsivo e non segue degli schemi abitudinari, i riti, classici della giornata; mostra ridotta percezione sensoriale anche se in genere sviluppa un senso percettivo a discapito degli altri sensi; è goffo e poco coordinato (disprassia), tende a catalogare e a schematizzare seguendo una sua logica con eccessiva attenzione per il dettaglio.

 

Marianna muore a 6 anni durante la cena con mamma e papà Marianna muore a 6 anni durante la cena con mamma e papà

Inoltre apprende velocemente a leggere (iperlessia) ma ha difficoltà a scrivere correttamente (disgrafia), spesso sono portati per le materie tecniche e scientifiche (matematica, informatica, musica); cura e ricerca con attenzione i termini da utilizzare quando parla, non è fisionomico (prosopagnosia), rifiuta mode e omologazioni della società.

Sono sintomi molto vari ed eterogenei, che solo uno specialista è in grado di diagnosticare, ragion per cui  è doveroso affidarsi a chi ha le conoscenze  giuste per poter sapere come orientarci, fornendoci le giuste dritte.