Quando si parla di piante da giardino bisogna pensare a diversi aspetti che influiscono sulla vita e fioritura delle nostre amate piantine. Bisogna pensare, per esempio, oltre a scegliere e distinguere tra le piante che resistono al freddo e quelle che non temono il sole, alle dimensioni del giardino, al tipo di terreno e di illuminazione per evitare di posizionare i nostri vasi in modo errato causando quindi l’appassimento o una scarsa fioritura.
Se i nostri spazi per le piante sono principalmente esposti al sole bisogna scegliere e coltivare piante da fiore resistenti alle alte temperature e, all’occorrenza, alla siccità. Madre Natura in questo è stata molto generosa e, la scelta tra i fiori è davvero ampia. Tra tutti, ognuno di noi, potrà trovare quelle che coloreranno le nostre terrazze, verande e giardini in base ai propri gusti.
Scopriamo dunque quali sono le piante ed i fiori che resistono al sole e scegliere quelle che più ci piacciono.

Tra le piante da giardino più residenti al sole ci sono le piante grasse
Piante da giardino che resistono al sole
Quando si parla di caldo, il primo pensiero associato alle piante sono i cactus e, in generale, le piante grasse. Le varietà sono davvero tantissime e, quando sono in fioritura, regalano fiori multicolori diversi per forma e dimensione. Un’alternativa, adatta per i grandi spazi nei giardini, è la pianta di aloe vera ma anche il fico d’india.
Le petunie, come le surfinie, sono piante molto comuni che, non necessitano cure particolari e possono crescere anche fino a 60 cm di altezza. Per la varietà dei tipi, ne esistono oltre 40, colori e dimensioni vengono scelte per decorare molti giardini, aiuole e terrazzi. Le foglie sono verde chiaro ed emanano un caratteristico profumo, mentre i fiori possono essere di color bianco, rosa, viola e blu e fioriscono da metà primavera a metà autunno.
La lantana camara è una pianta ornamentale sempreverde che resiste alle alte temperature e non richiede particolari attenzioni o cure; i suoi fiori, gialli e arancioni o rosa, lilla e bianchi, non sono troppo grandi e fioriscono tra giugno e settembre.

Petunie e surfinie sono molto comuni nei nostri giardini e terrazzi
Piante da giardino: le siepi
Il Viburno tino, o Viburnum thinus, è un arbusto sempreverde che si adatta anche agli ambienti più assolati ma sopravvive anche agli inverni più rigidi. Questa pianta si presta per creare siepi da giardino; i suoi boccioli sono rosa, mentre i fiori sono piccoli, bianchi, a mazzetti e molto profumati. In autunno la pianta regala frutti di colore blu scuro.
Anche la Veigelia florida, o Weigelia florida, è una pianta adatta per le siepi del giardino. È caratterizzata da una folta chioma, che richiede spazio, e fiori colorati.
Le mahonie sono arbusti sempreverdi ben resistenti sia al freddo che al caldo, che difficilmente sono attaccati da parassiti. Quando cresce, sviluppa un arbusto fitto di foglie verdi e spinose e produce fiori, molto profumanti dalla forma a stella giallo oro, e bacche ovali, di colore viola-nero.

Tra le piante da giardino adatte all’estate ci sono i gerani
Piante aromatiche e medicinali
Tra le piante da giardino ci sono anche quelle aromatiche che, in alcuni casi, possono essere utilizzati anche come rimedi omeopatici. In tante abitazioni è possibile, per esempio, notare piantine di lavanda e di timo.
I gerani sono i fiori più coltivati sui balconi e sui terrazzi e fioriscono dalla primavera sino all’estate; ne esistono differenti tipi e sia le foglie che i fiori emanano un profumo che ricorda in alcuni casi il limone, la rosa, la mela. Il colore dei loro fiori varia dal rosso, al rosa, al violetto, al fucsia, all’arancione e al bianco.
Un’altra pianta che unisce bellezza e salute è l’echinacea che, quando è in fioritura, presenta dei fiorellini, simili alle margherite, colorati e molto profumati. Questa pianta non necessita di particolari cure ed attenzioni. Nell’omeopatia viene utilizzata per curare scottature, influenze, herpes, psoriasi ed eritemi.

La buganvillea è tra le piante rampicanti più amate per la loro bellezza
Piante rampicanti
ll solano, o Solanum jasminoides, fiorisce da giugno ad ottobre ed è caratterizzato da rami sottili e sinuosi in cui i fiori crescono raggruppati in piccoli mazzolini dai colori bianchi con le sfumature azzurre o rosa.
La bouganville è tra le piante da giardino rampicanti più belle e preferite. I suoi fiori, piccoli e bianchi, sono racchiusi in foglie floreali di colore bianco, giallo, arancio, rosa, rosso o viola, mentre le sue foglie sono di color verde lucente.
Consigli utili per curare le piante da giardino
Quando è tempo, concimate bene il terreno, togliete sempre le foglie morte e i fiori secchi utilizzando, se serve, una forbice da giardino in grado di fare un taglio netto a circa 1 cm dall’attaccatura del fusto.
L’annaffiatura in estate deve essere eseguita nelle ore meno calde per evitare di fare bruciare foglie e fiori; mentre in inverno, non bisogna innaffiarle la sera per evitare che gelino.
È fondamentale evitare che l’acqua ristagni alla base facendo marcire le radici.