Occhio di pernice al piede: cause, sintomi, cure e rimedi naturali (1 / 2)

Occhio di pernice al piede: cause, sintomi, cure e rimedi naturali

Curiamo le mani e delle volte, trascuriamo i piedi che sono  il nostro contatto col terreno, sostengono il peso del corpo, permettono di camminare e dagli esperti  sono  considerati il nostro “secondo cuore”. Questo per dirvi che non diamo importanza al cosiddetto occhio di pernice; un disturbo fastidioso e invalidante che non va sottovalutato.

L’occhio di pernice, in termini medici è definito tiloma. Questo è riconoscibile perché determina un ispessimento della pelle dei piedi, dura o molle, simile a un callo, che può estendersi in profondità provocando dolore. Il nome deriva dal fatto che la zona in cui si forma l’ispessimento è caratterizzata da un colore più chiaro con al centro un puntino più scuro. Le zone del piede più colpite e soggette alla formazione dell’occhio di pernice sono tra le dita, la parte superiore delle dita e la pianta del piede.

Quello più fastidioso si forma e si avverte tra il quarto e il quinto dito. Esistono due tipologie di tiloma. La più diffusa è detta occhio di pernice dura e si verifica quando sulla superficie liscia si forma una spina di pelle che provoca dolore e gonfiore. L’occhio di pernice molla, invece, è biancastra, ruvida al tatto e si forma frequentemente tra le dita dei piedi a causa dell’umidità e sudore. Questa è spesso causa di infezioni batteriche o fungine.

Katia Buchicchio, la scoperta poco fa sui genitori di Miss Italia 2025 Katia Buchicchio, la scoperta poco fa sui genitori di Miss Italia 2025

La causa più frequente che determina la formazione degli occhi di pernice è l’utilizzo di scarpe inadeguate, scomode e strette che provocano lo sfregamento o pressione dei piedi al suo interno e che possono essere anche la causa dei talloni screpolati.

I soggetti più colpiti dalla sua formazione sono coloro che non allacciano bene le scarpe, coloro che svolgono lavori che costringono a stare molte ore in piedi, gli sportivi, le donne che utilizzano i tacchi alti o scarpe con la punta stretta e coloro che hanno delle forme particolari o deformità ai piedi o le ossa prominenti. Anche le infiammazioni al piede, come ad esempio la borsite, può determinare questo ispessimento, così come i problemi articolari (ad esempio il dito a martello). Nella maggior parte dei casi il tiloma guarisce da solo senza alcun intervento; quando è necessario bisogna...