Pensioni, aumento a ottobre 2025: la bellissima notizia per gli italiani (1 / 2)

Pensioni, aumento a ottobre 2025: la bellissima notizia per gli italiani

Le pensioni in Italia rappresentano da sempre un tema centrale e delicato, al centro di continui dibattiti politici ed economici. Garantire un assegno adeguato ai lavoratori dopo anni di contributi, senza compromettere la sostenibilità dei conti pubblici, è una sfida che si rinnova di governo in governo.

Dal 1995, con la riforma Dini, il sistema è passato dal modello retributivo, che calcolava l’assegno in base agli ultimi stipendi percepiti, a quello contributivo, in cui la pensione dipende dai versamenti effettuati nel corso della carriera e dall’età di uscita.

Oggi l’età per la pensione di vecchiaia è fissata a 67 anni con almeno 20 anni di contributi, ma esistono diverse possibilità di anticipo, come la pensione anticipata con oltre 42 anni di contributi per gli uomini e 41 per le donne, la Quota 103 che consente l’uscita a 62 anni con 41 anni di versamenti e l’Opzione Donna, che permette alle lavoratrici di lasciare il lavoro prima accettando un ricalcolo interamente contributivo.

Decesso Claudia Cardinale, altro dramma per il figlio Patrick Decesso Claudia Cardinale, altro dramma per il figlio Patrick

Tuttavia il sistema è messo a dura prova da un grave squilibrio demografico: l’Italia è tra i Paesi più longevi al mondo ma ha uno dei tassi di natalità più bassi d’Europa, e questo comporta che un numero sempre minore di lavoratori attivi debba sostenere le pensioni di una popolazione anziana in continua crescita.

Per affrontare questa sfida si parla di introdurre maggiore flessibilità in uscita. E’ di queste ore una importante novità per i pensionati italiani a partire dal mese di ottobre. Si parla di un adeguamento e aumento nel cedolino. Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva. Con la fine di settembre, i pensionati italiani si preparano al primo appuntamento autunnale con...