Si chiama Erin, è un uragano e sta per arrivare sulla nostra penisola. Trattandosi di uno dei fenomeni naturali più temuti e pericolosi in assoluto, l’attenzione è massima, in attesa di capire le regioni sulle quali è orientato e quali potrebbero essere gli effetti del suo passaggio . Da tempi immemori, ogni fenomeno avverso della natura, viene visto con enorme sconcerto.
Il panico , la paura di perdere tutto ciò che si è costruito, è enorme, così come avviene in caso di terremoti, tsunami, esondazioni etc. La situazione meteorologica sta cambiando.
Nelle ultime ore, le temperature stanno scendendo, e la penisola risulta divisa in due: da un lato, il Sud e le Isole Maggiori, in cui c’è il sole e fa caldo, dall’altro il Nord e il Centro, alle prese con il maltempo, tra raffiche di vento, grandinate e temporali.
Uno scenario, questo, che potrebbe nuovamente mutare con l’arrivo dell’uragano in questione, che sta guadagnando sempre più terreno, come avrete modo di vedere, continuando a leggere le informazioni diramate dai meteorologici, con strumentazioni sofisticate e mappe alla mano.
L’uragano Erin sta per giungere in Italia ma qual è la data da annotare sul calendario? Non ci resta che vederlo insieme, sulla base degli ultimissimi aggiornamenti degli esperti, nella pagina successiva del nostro articolo, dal momento che la situazione è davvero preoccupante.