Negli ultimi anni, l’Italia – come gran parte del mondo – sta vivendo una trasformazione climatica sempre più evidente. Temperature estreme, fenomeni atmosferici intensi e imprevedibili, lunghi periodi di siccità alternati a precipitazioni violente.
Le vacanze estive, che un tempo offrivano riposo e svago, rischiano ora di coincidere con situazioni di emergenza climatica che mettono sotto pressione le infrastrutture, la sanità pubblica e la quotidianità di milioni di italiani. In questo contesto, il ruolo degli esperti del settore meteorologico diventa sempre più centrale.
Nel mese di luglio ha prevalso l’anticiclone africano, che ha determinato condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte dell’Italia, accompagnate da temperature molto elevate. In molte regioni si sono registrati valori ben oltre la media stagionale, con giornate torride e notti tropicali.
Nella seconda metà del mese, la persistente ondata di caldo è stata in parte interrotta dall’arrivo di alcune perturbazioni atlantiche che hanno interessato principalmente il Nord Italia. Questi fronti instabili hanno portato con sé temporali violenti, localmente accompagnati da grandinate e raffiche di vento. Cosa ci aspetta invece ad agosto?
A fornirci le ultime indicazioni delle voci più autorevoli nel panorama nazionale, il colonnello Mario Giuliacci. Purtroppo ci sono brutte notizie per gli italiani in vista del prossimo mese, quello più scelto dagli italiani per le vacanze estive. “Preparatevi al peggio…”: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.