Meteo agosto 2025, la terribile notizia per gli Italiani (2 / 2)

L’estate 2025 si appresta a entrare nella sua fase più critica con l’arrivo di agosto, che secondo le previsioni sarà uno dei mesi più caldi degli ultimi cinque anni. Nonostante cieli sereni e limpidi, l’Italia si troverà a fare i conti con un’ondata di calore senza precedenti, spinta da un’ormai ben nota figura meteorologica: l’Anticiclone Nord-Africano.

A lanciare l’allarme è il colonnello Mario Giuliacci, meteorologo di lunga esperienza, che dalle pagine del suo sito mette in guardia su un’anomalia termica persistente destinata a colpire gran parte del Paese. Le temperature previste supereranno di 2-3°C le medie stagionali, con punte massime da record: in città come Roma, Napoli e Palermo, l’indice di calore potrebbe toccare i 50°C.

Le aree più esposte saranno quelle del Centro-Sud e delle Isole Maggiori, con particolare attenzione alla Sicilia interna, dove si prevedono picchi vicini ai 45°C.  Il caldo si farà sentire anche nelle ore notturne, quando il fenomeno delle “notti tropicali” impedirà un reale sollievo. In molte zone, le temperature minime resteranno costantemente sopra i 22°C, con punte oltre i 25°C nelle pianure del Nord.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

A peggiorare la situazione, l’umidità e il cosiddetto “effetto isola di calore” nelle grandi città, che renderanno le notti afose e difficili da affrontare senza aria condizionata. Secondo Giuliacci, questo scenario potrebbe comportare gravi conseguenze per la salute, in particolare per le persone più fragili come anziani e malati cronici.

L’invito è alla massima prudenza, soprattutto durante le ore centrali della giornata. Un possibile cambiamento potrebbe arrivare tra il 5 e l’8 agosto, quando correnti fresche dal Nord Europa potrebbero portare un temporaneo abbassamento delle temperature, accompagnato però da fenomeni intensi come temporali, nubifragi e grandinate. Tuttavia, questi eventi resterebbero circoscritti e insufficienti a raffreddare in modo stabile l’intero Paese.