Italia, forte grandinata distrugge tutto: la situazione (1 / 2)

Italia, forte grandinata distrugge tutto: la situazione

Negli ultimi giorni l’Italia è stata attraversata da un’ondata di instabilità meteorologica, con piogge improvvise, temporali pomeridiani e temperature sopra la media stagionale. Mentre il Nord è stato in parte protetto da un promontorio anticiclonico che ha garantito cieli sereni almeno al mattino, il Centro e il Sud hanno vissuto giornate più turbolente, segnate da rovesci anche intensi e allerte diramate dalla Protezione Civile.

Le regioni del Centro-Sud sono state interessate da fenomeni temporaleschi localmente forti, accompagnati da raffiche di vento e locali grandinate. La Protezione Civile ha emesso allerta gialla in più occasioni, raccomandando prudenza e segnalando possibili criticità idrogeologiche.

Nel frattempo, al Nord e lungo la dorsale alpina, si sono registrati temporali pomeridiani di calore, specie nelle zone montane e prealpine, mentre le pianure hanno goduto di un clima più stabile e soleggiato durante le ore centrali del giorno. Tuttavia, le alte temperature – in alcuni casi superiori ai 33°C – hanno favorito un forte tasso di umidità e un disagio termico diffuso.

Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa

L’anticiclone africano, tornato protagonista della scena meteorologica europea, continua a influenzare il clima italiano. Se da un lato garantisce tempo stabile sulle regioni settentrionali, dall’altro crea le condizioni per un’instabilità termica al Centro-Sud, soprattutto nelle ore più calde della giornata.

Una grandinata fortissima ha colpito proprio in queste ore l’Italia, imbiancando i campi e devastando intere coltivazioni. Chicchi enormi, grandi quanto palline da ping pong, hanno seminato il panico. Dove è successo? E qual è la situazione? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.