Quando dalla Loggia delle Benedizioni nel pomeriggio dell’8 maggio, giorno dedicato a San Michele Arcangelo, si è levato il nome del nuovo pontefice e si è compresa la sua provenienza tutti sono rimasti un attimo in silenzio.
“Annunci Vobis Gaudium Magnum, Habemus Papam” – ha riferito il cardinale Dominque Mamberti che nel conclave aveva il compito appunto di annunciare il nuovo pontefice. Subito dopo qualche secondo Mamberti ha pronunciato il nome di Robert Francis Prevost, ovvero Leone XIV il primo Papa proveniente dagli Stati Uniti d’America.
Nessuno si aspettava che proprio il suo nome potesse essere tra quelli destinati a diventare pontefice. Prevost è stato preferito dalla maggior parte dei cardinali che hanno quindi convenuto come egli fosse la persona giusta a guidare la Chiesa in questo particolare periodo storico che stiamo vivendo.
Un periodo storico segnato da diverse tensioni che stanno colpendo molte parti del mondo proprio per questo l’impegno che dovrà assumere il pontefice di nuova elezione sarà molto particolare. Il Santo Padre Leone XIV già piace moltissimo alle persone in quanto pare davvero essere una persona molto umile.
Egli infatti è un Agostianiano. Nato e vissuto negli USA, a Chicago, ha origini anche italiane in quanto il padre era figlio di immigrati italiani e francesi, mentre la madre di origini spagnole.
Nella prossima pagina del nostro articolo andremo a vedere che cosa è successo ma anche perchè non abbiamo avuto come pontefice Parolin la situazione è molto particolare e interessante.