Un terremoto, o sisma, è un fenomeno naturale caratterizzato da vibrazioni o oscillazioni improvvise della crosta terrestre, causate dal rilascio di energia accumulata nelle profondità della Terra. Questa energia si libera quando le rocce sottoposte a stress lungo le faglie si rompono o si spostano bruscamente.
La maggior parte dei terremoti è di origine tettonica, legata ai movimenti delle placche litosferiche, ma possono essere causati anche da attività vulcanica, crolli di cavità sotterranee o attività umane, come l’estrazione di risorse o esplosioni nucleari. Come si misura un terremoto. L’intensità di un terremoto viene misurata attraverso due scale principali: la magnitudo e la scala Mercalli.
La magnitudo, calcolata con strumenti chiamati sismografi, quantifica l’energia rilasciata dal sisma ed è espressa in numeri (ad esempio, magnitudo 6.0). La scala Mercalli, invece, valuta gli effetti del terremoto sulle strutture, sull’ambiente e sulle persone, utilizzando una gradazione da I (non avvertito) a XII (distruzione totale). Un terremoto di magnitudo elevata può causare danni significativi, ma l’impatto reale dipende anche dalla profondità dell’epicentro, dalla distanza dalle aree popolate e dalla qualità delle costruzioni.
Nonostante i progressi scientifici, i terremoti rimangono imprevedibili nel breve termine, rendendo la preparazione e la resilienza delle comunità elementi chiave per mitigarne le conseguenze. Ed è proprio di questi minuti la notizia di una forte scossa di terremoto che ha colpo di sorpresa il Paese.
E’ successo nel cuore della notte, quando la quiete è stata rotta improvvisamente dal tremore. Sono stati attimi di grande panico, tanto che molta gente si è riversata in strada. Gli ultimi aggiornamenti sono di questi minuti: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.