Papa Francesco è il 266° Papa della Chiesa cattolica e il primo Pontefice proveniente dall’emisfero sud e dall’America Latina. La sua elezione al papato, avvenuta il 13 marzo 2013, ha segnato un momento storico nella Chiesa. Bergoglio ha scelto il nome “Francesco” in onore di San Francesco d’Assisi, simbolo di povertà, umiltà e amore per il prossimo, riflettendo fin da subito le sue inclinazioni spirituali e pastorali.
Prima di diventare Papa, Bergoglio ha avuto una lunga carriera nella Chiesa, entrando nei Gesuiti nel 1958. Ha ricoperto vari incarichi in Argentina, tra cui quello di Arcivescovo di Buenos Aires, dove ha guadagnato notorietà per il suo impegno sociale e la sua vicinanza ai poveri. Durante il suo mandato, ha cercato di rendere la Chiesa più inclusiva, mettendo in pratica i valori della giustizia sociale e della carità.
La sua franchezza e il suo approccio diretto hanno conquistato l’ammirazione di molti, ma anche suscitato critiche in alcuni ambienti conservatori. Come Papa, Francesco ha cercato di riformare la Chiesa, avviando iniziative per migliorare la gestione delle risorse e per affrontare le disuguaglianze sociali ed economiche a livello globale.
Papa Francesco ha affrontato diverse problematiche di salute negli ultimi anni. Uno dei principali temi di preoccupazione è legato al suo ginocchio destro, che lo ha costretto a ridurre la sua partecipazione a eventi pubblici e ad adottare una sedia a rotelle in alcune occasioni.
In queste ore stanno suscitando grande preoccupazione le condizioni del Papa. Non è passato inosservato l’ennesimo problema di salute del Pontefice, questa volta al mento. ‘Una preghiera per lui…’: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.