ANDREA RUBINO 28/11/2024 ORE 11:00
L’autunno sta per concludere il suo corso, lasciando il posto alla stagione invernale che si aprirà ufficialmente con l’arrivo di dicembre. In questi giorni, il meteo è dominato da una fase di instabilità e dinamicità, causata dall’arrivo di una goccia fredda che sta interessando l’Italia settentrionale e centrale.
Al tempo stesso, i richiami umidi provenienti dalle regioni meridionali stanno alimentando condizioni di variabilità su gran parte del Paese, con piogge sparse e temperature in calo, particolarmente avvertite nelle zone montane e collinari. L’arrivo dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre, potrebbe segnare una svolta significativa nel pattern atmosferico europeo, come indicano le previsioni del meteorologo Andrea Giuliacci.
Secondo gli ultimi modelli, già a partire dal primo weekend di dicembre si intravede un possibile cambiamento nelle dinamiche meteorologiche. Gli italiani, molti dei quali pianificano brevi vacanze o escursioni per l’occasione, attendono con interesse di sapere se il tempo permetterà loro di godersi questa festività senza intoppi.
Piogge e nevicate a bassa quota interesseranno principalmente le regioni alpine e appenniniche, mentre al Sud si prevede una maggiore influenza dei venti umidi meridionali, con precipitazioni localmente abbondanti su Calabria e Sicilia.
Le temperature, nel frattempo, rimarranno inferiori alle medie stagionali, specialmente al Nord e nelle aree interne del Centro, a causa di correnti fredde in arrivo dall’Europa orientale. Giuliacci sottolinea che il cambiamento atteso per l’Immacolata è legato all’espansione dell’Alta Pressione delle Azzorre. Che clima ci aspetta? Scopriamolo nella pagina successiva.