Forte scossa di terremoto 6.1: ci sono crolli (1 / 2)

Forte scossa di terremoto 6.1: ci sono crolli

Non passa giorno che la stampa non ci comunichi di un nuovo sisma e, anche oggi, 23 aprile, non si è smentita. Puntuale, come un bollettino medico, è arrivata la notizia di un nuovo terremoto e sta circolando velocemente sul web, dove gli utenti si chiedono, giustamente, cosa sta accadendo.

Ci sono deceduti? Ci sono persone rimaste gravemente intrappolate sotto le macerie o edifici crollati? Purtroppo l’intensità dei sismi è sempre più forte, e in molte aree della terra si stanno verificando sciami sismici, ossia delle lunghe sequenze di scosse che possono durare fino a diversi mesi.

In tutto questo periodo, i locali vivono col pericolo che qualcosa di brutto possa verificarsi e che , a causa dell’intensità del fenomeno naturale, l’epilogo possa essere funesto. Basta leggere sui libri di storia e su quelli di scienza, per capire l’enorme mistero che, ad oggi, ruota attorno ai fenomeni sismici.

Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa

C’è chi li considerava un presagio funesto, un segno divino, chi invece, con un occhio prettamente scientifico, li analizza allo scopo di imparare a prevederli, in modo da arginare al massimo i danni che potrebbero verificarsi.

Poco fa, si è avuta l’ennesima forte scossa di terremoto, di magnitudo 6.1, sulla base dei primi dati, ci sono crolli.  Vediamo insieme la zona colpita e qual è l’attuale bilancio del sisma, nella seconda pagina del nostro articolo, precisando che i dati sono in continuo aggiornamento.