Forte scossa di terremoto 6.1: ci sono crolli (2 / 2)

L‘isola di Taiwan, è altamente sismica, in quanto si trova nel punto di incontro di due placche tettoniche e, come noto, e proprio qui continua, senza sosta, lo sciame sismico  che ha preso il via  più di due settimane fa, esattamente il 3 aprile quando, un sisma di magnitudo 7.4 ha provocato 14 decessi e un centinaio di persone coinvolte.   Purtroppo per l’isola sembra non esserci tregua perché nelle ultime ore è stato tutto un susseguirsi di scosse che hanno fatto rimanere sul chi va là i residenti.

La scossa più forte, quella perfettamente sentita e che ha mandato nel panico i locali, ha avuto una magnitudo di 6.1 , con epicentro a Hualien sulla costa orientale. Purtroppo, per tutta la scorsa notte, è stato impossibile dormire in quanto i locali  sono stati paralizzati dal tremore delle suppellettili e diversi edifici sono crollati.

Per fortuna non ci sono stati ulteriori deceduti ma lo sciame sismico in corso preoccupa moltissimo sia gli esperti che coloro che stanno vivendo quest’incubo ad occhi aperti. Ricordiamo tutti da dove ha preso il via, ossia la contea di Hualien, in una regione montuosa a 150 km da Taipei.

Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità

La città di Hualien ha subito danni ingenti, mentre nelle campagne intorno si sono avute frane. Nel terremoto del 3 aprile hanno perso la vita 14 persone e altre 100 sono state coinvolte. Da allora in poi per i locali non c’è pace perché si sono avute più di 1.100 scosse di assestamento.

Nell’epicentro del terremoto è stata disposta la chiusura delle scuole e degli edifici. Quello verificatosi poche ore fa, non ha comportato decessi ma alcuni edifici come il Full Hotel e il vicino Tong Shuai Building,  hanno subito ulteriori danneggiamenti e verranno demoliti.