Sono tra gli eventi che creano più apprensione tra le persone: stiamo parlando dei terremoti eventi estremi che si verificano improvvisamente e che possono radere al suolo intere città in pochissimi secondi.
La storia millenaria del nostro Paese è stata costellata da questi eventi che hanno provocato migliaia e migliaia di decessi. Il nostro Paese al contrario di quello che si possa pensare è altamente sismico e si trova infatti nel punto in cui la placca balcanica e quella europea occidentale spingono una sull’altra.
A spingere verso il nostro Paese è anche la placca africana. Questo provoca dei movimenti improvvisi del terreno con scosse che possono essere anche molto forti. In Italia abbiamo anche due dei vulcani più attivi del mondo, ovvero il Vesuvio, il quale sembra che “dorme” ma è attivissimo, e l’Etna che ogni tanto regala spettacoli mozzafiato.
A monitorare la situazione terremoti c’è in Italia l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, l’INGV, che ogni giorno pubblica sul suo sito e sulle sue pagine social i movimenti tellurici più importanti registrati in Italia e nel resto del mondo.
I sismografi possono infatti registrare un terremoto anche a migliaia di chilometri di distanza, specie quelli più forti. Un evento sismico è comunque sempre causa di preoccupazione nelle persone.
Nella prossima pagina andremo a vedere che cosa è successo, nessuno se lo sarebbe aspettato ma la terra è tornata a tremare nuovamente in Italia. Una situazione che ha preoccupato moltissimo gli abitanti di una città nostrana.