Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale continua senza sosta lo sciamo sismico ai Campi Flegrei, vicino Napoli. Non passa oramai giorno che gli abitanti non avvertano una scossa di terremoto e la cosa sta cominciando a preoccupare tutti quanti.
Da sempre l’area dei Campi Flegrei è soggetta al fenomeno del bradisismo ovvero un continuo sollevarsi e abbassarsi del suolo dovuto appunto al movimento del magma sottostante. I Campi Flegrei sono quello che in gergo si chiama un Supervulcano. Se eruttasse sarebbe una vera e propria ecatombe.
Per il momento non ci sono i segnali di una eruzione imminente ma i terremoti che la popolazione sta avvertendo dipendono dal movimento che avviene sottoterra. Eppure nella mattina del 21 aprile gli abitanti della zona dei Campi Flegrei hanno avvertito distintamente ben due scosse di terremoto.
Si è trattato di due scosse di magnitudo attorno ai 2 gradi della scala Richter ma che sono avvenuti a profondità molto basse. La prima scossa ha avuto una profondità di 0,9 chilometri e si è verificata attorno alle 8:46, mentre la seconda è stata localizzata a 0,8 chilometri di profondità ed è avvenuta pochi minuti dopo.
La scossa è stata avvertita in maniera distinta dalla popolazione proprio a causa della bassa profondità a cui è avvenuto il sisma. Anche questa volta non ci sono stati danni a cose o persone.
Negli scorsi una fortissima scossa di terremoto era stata avvertita anche a Napoli con epicentro sempre nella zona flegrea. Vedremo se nel corso della giornata ci saranno altre scosse di terremoto la situazione viene monitorata.