Un giovedì davvero tremendo, quello in corso, sul fronte sismologico in quanto non si smentisce, come del resto accade all’ordine del giorno in tutto il globo. Un altro terremoto ha colpito una zona, in particolare, della nostra penisola che deve fare i conti con la paura che qualcosa di imprevedibile e drastico possa accadere.
Che la terra tremi sistematicamente è evidente, in quanto non passa giornata senza che la cronaca ci riporti una notizia di sisma e naturalmente l’apprensione è massima, con la gente che si riversa in strada o che cerca consolazione sui social.
In parecchi intasano i centralini dei vigili del fuoco con richieste di intervento o per chiedere il punto della situazione, col pericolo che l’asfalto si spacchi sotto i piedi, che le mura crollino e che in tanti restino intrappolati sotto le macerie degli edifici pubblici e privati crollati.
La storia questo ce lo insegna alla grande poiché ci ha riportato casi in cui i convolti hanno perso la vita e i loro affetti, per cui tutto ciò che un terremoto è in grado di procurare è sotto gli occhi di tutti, oltre che della stampa, pronta a catturare le prime immagini di un sisma e a riferircele.
Poco fa, in Italia, si è avuta l’ennesima scossa di terremoto. Vediamo insieme la zona interessata e qual è il primo provvisorio bilancio in termini di coinvolti e danni nella seconda pagina del nostro articolo.