Ogni anno i telegiornali mostrano almeno una località colpita da un forte terremoto. Si tratta di eventi che accadono spesso e che come si sa sono prodotti da movimenti improvvisi della crosta terrestre. Un terremoto può avere intensità diversa e si va da quelli fortissimi fino alle piccole scosse che neanche si percepiscono.
Ogni giorno sulla superficie del pianeta accadono centinaia di terremoti ma la maggior parte delle volte si tratta di scosse talmente lievi che non vengono percepiti dagli esseri viventi. Alcune volte queste scosse sono più forti e sono quelle che poi vanno a causare danni maggiori a cose e persone.
Nel nostro Paese ci sono stati alcuni sismi molto forti che purtroppo hanno causato centinaia di migliaia di decessi. I terremoti al giorno d’oggi non si possono prevedere questo perchè accadono sotto la superficie terrestre dove non possiamo vedere quello che succede.
Non abbiamo gli strumenti per capire se, quando e in che modo colpirà un terremoto. Unico modo per proteggerci da questi eventi improvvisi resta quello di costuire in maniera antisismica. Ad oggi ci sono apposite leggi che indicano di costruire gli edifici in maniera antisismica specie in quelle zone dove i terremoti sono frequenti.
I terremoti si verificano anche in zone vicine ad esempio a vulcani attivi e in questo senso in Italia esemplari sono i casi di Catania e Napoli, che si trovano praticamente nell’area di due vulcani, l’Etna per quanto riguarda la prima e il Vesuvio per quanto riguarda la seconda.
Nella prossima pagina andremo appunto a vedere che cosa è successo in Italia in quanto la terra è tornata a tremare.