Si tratta di eventi improvvisi che spessissimo avvengono sul nostro pianeta, eventi che purtroppo non possiamo prevedere e che nel corso della storia hanno provocato tantissimi danni e anche decessi.
Stiamo parlando dei terremoti. Questi sono tra gli eventi naturali più forti che si possano verificare sul nostro pianeta e come si sa dipendono da un movimento improvviso del terreno. Questo movimento genera appunto delle onde telluriche che si avvertono anche nel raggio di centinaia di chilometri.
Purtroppo al giorno d’oggi non è possibile prevedere quando e dove un terremoto colpirà per questo nel corso degli anni sono state individuate delle zone all’interno del pianeta in cui la sismicità è molto alta e quindi dove è più frequente che si verifichino eventi del genere.
Dobbiamo precisaere che piccoli terremoti avvengono ogni giorno ma la maggior parte delle scosse non viene percepita dalla gente in quanto si tratta di movimenti tellurici davvero di bassissima intensità. Ci sono poi le scosse più forti che possono far crollare anche degli edifici.
In Italia l’organismo preposto a monitorare i terremoti è l’INGV ovvero l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia specializzato appunto nell’individuazione dei terremoti e nella misurazione della loro magnitudo, ma anche nel monitorare lo stato dei vulcani in Italia.
Nella prossima pagina andremo a verificare che cosa è accaduto nessuno se lo sarebbe mai aspettato ma purtroppo la terra è tornata a tremare improvvisamente, purtroppo con conseguenze molto gravi per la gente. La notizia è appena arrivata nelle redazioni giornalistiche e ha lasciato tutti di sasso.