Italia, forte scossa di terremoto appena registrata: panico e gente in strada (1 / 2)

Italia, forte scossa di terremoto appena registrata: panico e gente in strada

La terra continua a tremare, seminando il panico nella popolazione che, istintivamente, si riversa in strada, per paura di non riuscire a sottrarsi alle scosse. Specie se si tratta di zone ad alto rischio sismico o comunque soggette a sciami sismici, nei residenti è è intrinseco il terrore che possano manifestarsi in modo ancora più forte del precedente.

Che i terremoti siano all’ordine del giorno, è risaputo, così come il fatto che l’Ingv, ossia il nostro Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha il compito di mantenerci costantemente aggiornati sulla situazione sismografica in Italia, dandoci delle dritte, in tempo reale, sui comportamenti da adottare.

E’ inevitabile che l’irrazionalità prenda il sopravvento, ragion per cui ogni sisma porta con se la paura, affidata a mezzo social o intasando i centralini, con la speranza di essere delucidati su cosa sta succedendo e di ricevere, nel frattempo, parole di vicinanza. Mal comune scema la pena, dice un proverbio.

Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa

Purtroppo i terremoti non si possono prevedere per intensità, e nel momento in cui i sismografi la rilevano, in tanti, in tutta la penisola, si chiedono se abbia cagionato danni o meno.

Gli strumenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno appena registrato una forte scossa di terremoto. Vediamo dove, in dettaglio, nella seconda pagina del nostro articolo, alla luce dei primi aggiornamenti diramati a mezzo stampa proprio in questi minuti così concitati.