Tra la fine del 2023 e l’inizio del nuovo anno, la nostra Penisola ha vissuto una situazione meteo particolarmente instabile. Se le festività natalizie sono trascorse all’insegna del bel tempo, con temperature anche al di sopra della media stagionale, l’inizio dell’anno nuovo ha fatto registrare un ritorno del freddo.
In questi ultimi giorni, invece, il clima è tornato in parte stabile, ed in molte zone del sud si è vissuto qualche sprazzo di primavera. Con il problema del cambiamento climatico e del surriscaldamento globale non deve sorprendere che il clima diventi sempre più ballerino.
Basti pensare allo scorso anno, quando la nostra Penisola è stata travolta da ondate di maltempo senza precedenti che hanno prodotto dei disagi gravissimi. Le gravissime alluvioni in Emilia Romagna e in Toscana rimarranno per sempre nella storia e non sono mancati purtroppo anche i decessi.
Secondo i maggiori esperti meteo, il caldo anomalo di febbraio potrebbe presto lasciare il posto ad una situazione meteo molto più instabile. Ancora una volta, l’Italia rischia nuovamente di fare i conti con dei disagi gravissimi e difficilmente arginabili. La Protezione civile sta già iniziando a diramare i comunicati di allerta meteo.
Tra pochissimi giorni ripiomberemo sicuramente nell’inverno più rigido, con forti burrasche e nevicate. Secondo gli esperti di 3BMeteo, l’effetto dell’anticiclone sta già per esaurirsi e lascerà presto il posto al freddo. Quando e dove succederà ? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.