L‘Ingv, ossia l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, come sempre, ci comunica, in tempo reale, i dati sulla condizione sismologica nel nostro Paese e ogni scossa viene tempestivamente rilevata dai sismografi che ci forniscono l’intensità del fenomeno, delineandoci la portata dei possibili danni in base alla magnitudo.
A causa dei cambiamenti climatici, del riscaldamento globale, si sta assistendo, specie negli ultimi anni, ad un dato allarmante, ossia alla crescita esponenziale dei sismi dalla forza distruttiva. Che il nostro Paese sia soggetto a scosse dall’effetto sconvolgente è sotto gli occhi di tutti ma, dinnanzi a questi fenomeni, è sempre un grosso un punto interrogativo.
La terra sta tremando all’ordine del giorno e, in pochi istanti, un sisma di notevole intensità, può radere al suolo città, provocare un gran numero di decessi, abbattere edifici. Tutto in secondi. E’ così che la natura, forse, si sta ribellando a tutto quello che l’uomo le ha cagionato.
L’Ingv ha comunicato l’ennesimo sisma nella nostra Penisola e sono in tanti gli utenti che vorrebbero ricevere delucidazioni e, in particolare, sapere se ci sono persone gravemente coinvolte.
La terra ha tremato in Italia, con i centralini intasati e il panico collettivo. Vediamo cosa sta accadendo nella seconda pagina del nostro articolo e, soprattutto, se ci sono persone coinvolte o danni gravi, alla luce dei primissimi aggiornamenti diramati a mezzo stampa, dal momento che la preoccupazione è davvero tanta ogniqualvolta una scossa si verifica.