ANDREA RUBINO 23/12/2023 ORE 10:12
Tra i temi più caldi degli ultimi mesi spicca senz’altro quello della sicurezza stradale. Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha annunciato degli importanti cambiamenti in primis al Codice della strada, prevedendo un generale inasprimento delle sanzioni per alcune gravi infrazioni alla guida.
Più nel dettaglio, sarà prevista la sospensione della patente per chi guida con il cellulare; l’obbligo dell’alcolock, un dispositivo che blocca l’accensione del veicolo in caso di positività all’alcol test; il possibile obbligo di casco e assicurazione per i monopattini.
Ma non è tutto, perchè a partire dal prossimo anno il governo prospetta di introdurre un obbligo al quale dovranno adeguarsi tutte le automobili in circolazione. Una novità sempre più in linea con gli sviluppi della tecnologia, un’arma importantissima per tentare di implementare la sicurezza stradale.
Troppi gli incidenti registrati negli ultimi anni, dove le strade italiane si sono tinte continuamente di rosso. Per questo motivo, il nuovo codice della strada prevede un’importante novità in vista del prossimo anno. Una conseguenza diretta di questo nuovo obbligo sarà che molti modelli saranno condannati molto probabilmente alla fine della loro produzione.
La direttiva proviene direttamente dall’Unione Europea, che ha già lanciato diversi ultimatum al nostro Paese in tal merito. C’è già chi storce il naso rispetto a questi nuovi obblighi, ma la normativa è ormai in via di approvazione e l’obbligo potrebbe scattare già a partire dalla prossima estate. Scopriamo di cosa si tratta nella pagina successiva.