Chi erano i 5 operai deceduti investiti dal treno (1 / 2)

Chi erano i 5 operai deceduti investiti dal treno

Sono già 450 le vittime del 2023 causate dai morti sul lavoro, un dato che suscita grande preoccupazione nell’opinione pubblica italiana, profondamente turbata da simili numeri. Il fenomeno è anche indicato come mort bianche, dove con “bianco” allude all’assenza di una mano direttamente responsabile dell’incident*.

Come riporta l’Organizzazione nazionale sul lavoro si stima che ogni giorno, 6.300 persone muoiono a causa di incident! sul lavoro o malattiè professionali, causando più di 2,3 milioni di decessi all’anno. Gli incident* che si verificano annualmente sul posto di lavoro sono 317 milioni, molti dei quali portano ad assenze prolungate dal lavoro per malattia.

Il costo umano di queste tragediè quotidiane è enorme e l’onere economico causato dalle scarse pratiche di messa in sicurezza dei luoghi di lavoro è stimato essere ogni anno nel 4 per cento del prodotto interno lordo mondiale.

L’ultimo caso di decessi sul lavoro si è verificato proprio in queste ore, dove 5 operai sono stati investiti da un treno. Un episodio che sta suscitando grande scalpore nell’opinione pubblica e nella politica italiana, dove si sono levate numerosi voci per recriminare nuove leggi per la sicurezza sul lavoro.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

E’ di pochi minuti fa l’ultimo aggiornamento sulla vicenda. I 5 operai deceduti nell’incident di Brandizzo erano dipendenti che lavoravano per una ditta esterna delle Ferrovie ed erano addetti alla manutenzione. Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.

Â