Italia, forte scossa di terremoto: gente in strada (1 / 2)

Italia, forte scossa di terremoto: gente in strada

I terremoti o sismi, da sempre, sono tra i fenomeni naturali più temuti dagli italiani, per via dei danni che potrebbero causare a cose e persone. Essi sono provocati, come noto, dalla liberazione e dalla propagazione di energia attraverso onde sismiche in conseguenza all’attivazione di una faglia.

La posizione sotto la superficie terrestre da cui ha inizio il terremoto è chiamata ipocentro, mentre quella direttamente sopra di essa sulla superficie terrestre è chiamata epicentro. I terremoti si classificano solitamente in base alla loro intensità o alla loro magnitudo, quantificate, rispettivamente, tramite la scala Mercalli e la scala Richter.

Ogniqualvolta la terra trema, la gente si riversa in strada. E’ la prima reazione che si verifica, in preda al panico, con i centralini dei vigili del fuoco e della protezione civile intasati da centinaia di chiamate per trovare parole di conforto o semplici rassicurazioni. La ricerca di frasi di sostegno o il lasciarsi andare ad un semplice sfogo avviene anche attraverso i social, dove il tram tram parte immediatamente e gli utenti, da Nord a Sud, sono pronti a sostenere i residenti colpiti.

Ogni volta che un terremoto si manifesta, è inevitabile l’ondata di panico tra la popolazione che teme seriamente per la propria salute e per la portata dei danni che il fenomeno potrebbe provocare.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

La terra, in Italia, ha tremato ancora con l’inevitabile ondata di paura che si è diffusa tra i residenti. Vediamo, in dettaglio, dove è  accaduto, alla luce dei primi aggiornamenti diramati a mezzo stampa, nella seconda pagina del nostro articolo, e soprattutto, se ci sono persone coinvolte.