Italia, forte scossa di terremoto: gente in strada (2 / 2)

I terremoti hanno da sempre incuriosito e terrorizzato l’uomo che, da tempi immemori, continua ad essere colpito dalla violenza con cui essi si manifestano. La storia, d’altronde, ci ha sempre messo in luce sismi devastanti, che hanno raso al suolo interi centri abitati, seminando disperazione tra gli sfollati che si sono visti strappare dagli occhi tutto quello che erano riusciti a costruire in anni e anni di sacrifici.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 in Basilicata alle ore 5:57 di oggi, martedì 15 agosto 2023. Un Ferragosto dal risveglio decisamente preoccupante, quello avvenuto poche ore fa, dal momento che il sisma è stato avvertito dalla popolazione. L’epicentro è stato individuato a  Muro Lucano, in provincia di Potenza, mentre l’ ipocentro a 5 chilometri di profondità.

Una scossa di terremoto di questa entità viene generalmente descritta come “molto leggera”, anche se comunque viene avvertita dalla popolazione. Per fortuna non si sono avuti danni a cose e persone e questo è quel che conta, seppur capendo quanto l’evento abbia allarmato chi, all’alba, ha dovuto fare i conti con la terra che ha tremato.

Il terremoto, come si apprende a mezzo stampa,  è stato localizzato a 7 km da Muro Lucano, San Gregorio Magno e Ricigliano, 8 km da Castelgrande, 9 km da Romagnano al Monte, 10 km da Balvano e Buccino, 11 km da Bella, 12 km da Colliano, 13 km da Palomonte e Laviano, 14 km da Valva, Salvitelle, Santomenna, Pescopagano e Vietri di Potenza, 33 km da Potenza, 39 km da Battipaglia, 57 km da Salerno.

L’Ingv ha registrato anche altre scosse nella nostra Penisola oggi, 15 agosto: alle ore 2:25 sisma di magnitudo 2.9 a Massa d’Albe, in provincia dell’Aquila, con ipocentro a 10 km di profondità. Alle ore 00:46 scossa di terremoto di magnitudo 2.6 ai Campi Flegrei, ipocentro a 3 km di profondità. La Basilicata è una zona sismicamente attiva, anche se, per fortuna, negli ultimi anni  non si sono registrate forti scosse. Risale al 1980 l’ultimo evento tellurico che ha superato il valore dei 6 della scala Richter.

Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità