I terremoti o sismi, da sempre, sono tra i fenomeni naturali più temuti dagli italiani. Essi sono causati dalla liberazione e dalla propagazione di energia attraverso onde sismiche in conseguenza all’attivazione di una faglia.
La posizione sotto la superficie terrestre da cui ha inizio il terremoto è chiamata ipocentro, mentre quella direttamente sopra di essa sulla superficie terrestre è chiamata epicentro. I terremoti si classificano solitamente in base alla loro intensità o alla loro magnitudo, quantificate, rispettivamente, tramite la scala Mercalli e la scala Richter.
Parliamo di fenomeni imprevedibili che innescano un’inevitabile ondata di timore tra coloro che, tutto ad un tratto, vengono sorpresi dalla forza incontrollata della natura che, nel corso della storia, ha sconvolto per la sua potenza distruttrice, specie nelle aree più a rischio della nostra Penisola, come la cronaca ci ha mostrato.
Ogni volta che un terremoto si manifesta, è inevitabile l’ondata di panico tra la popolazione che teme seriamente per la propria salute e per la portata dei danni che il fenomeno potrebbe provocare, avendo ben impressi le immagini e i servizi televisivi di sismi che hanno letteralmente messo in ginocchio intere regioni nel corso degli anni.
La terra, in Italia, ha tremato ancora ed è doveroso fare il punto della situazione, alla luce dei primi aggiornamenti diramati a mezzo stampa, poiché sono in tanti gli utenti che stanno cercando di reperire informazioni a riguardo ma soprattutto se ci siano persone rimaste coinvolte o danni a edifici.