Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1, si è verificata alle ore 01:32, in provincia di Modena. La profondità stimata è stata di circa 15.2 Km. Questo quanto riferito dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: INGVE, che sta continuando a monitorare la situazione proprio in queste ore, seguenti all’evento.
La scossa, è avvenuta, più nello specifico, intorno alle 1,32,24. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la terra ha tremato, facendo sobbalzare gli abitanti nel sonno, come avviene solitamente in questi casi, con numerosi residenti corsi in strada, in preda al panico, centralini dei vigili del fuoco e della protezione civile intasati di richieste d’aiuto e rassicurazioni.
L’ipocentro del terremoto è a 15 chilometri di profondità , mentre l‘epicentro a 6 km di distanza dal comune modenese di Frassinoro e a 13 da quello reggiano di Villa Minozzo. Queste le coordinate geografiche: (lat, lon) 44.2570, 10.5180 ad una profondità di 15 km.
Per fortuna non si segnalano danni a persone o cose. Sappiamo perfettamente che i terremoti non si possono prevedere ma, attraverso i cosiddetti precursori sismici , è possibile avere delle indicazioni sulle aree più a rischio e sull’arco temporale in cui vi è maggiore probabilità di assistere ad un evento sismico.
Tra i campanelli d’allarme, una quiescenza sismica in una zona definita sismica che normalmente è interessata con una certa frequenza da terremoti. Pensiamo, poi, alle variazioni del contenuto di gas radon nelle acque di pozzi profondi o le variazioni dei livelli dell’acqua nei pozzi. +NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO +