Sinéad O’Connor, ecco a quanto ammonta e a chi spetta la sua eredità (1 / 2)

Sinéad O’Connor, ecco a quanto ammonta e a chi spetta la sua eredità

Il mondo della musica è devastato dalla perdita di un’artista eccezionale; una di quelle capace di far venire la pelle d’oca, di far scoppiare a piangere con il suo eccezionale timbro vocale. Sembra quasi un incubo sapere che , Sinéad O’Connor è deceduta. Una notizia che, in pochi istanti, ha raggelato milioni e milioni di utenti sparsi per il mondo, tra lo sconcerto generale.

Folle, aggressiva, romantica, disperata, Sinéad O’Connor è una delle grandi protagoniste del rock al femminile a cavallo tra la fine degli anni 80 e il decennio successivo. Sinéad O’Connor ha vissuto un’esistenza al massimo, in tutti i sensi e come tutti i grandi, è passata da un successo immane ad un tracollo altrettanto pazzesco.

Ci ha abituato alle sue provocazioni, al suo modo d’essere sempre rivoluzionario, sopra le righe, con gesti eclatanti che hanno lasciato di sasso i fan. Ricordate quando debuttò sulle scene completamente calva o quando strappò in diretta tv una foto del Papa, fino alla decisione di farsi ordinare suora prima e di convertirsi all’Islam poi?

Ecco, questo è solo un piccolo assaggio della vita di un’artista completamente anticonformista che tutti noi ricorderemo come un’icona del panorama musicale mondiale; una di quelle i cui brani non avranno mai una “data di scadenza”, adattandosi a tutti i generi e a tutte le generazioni.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

Con il suo decesso, non si fa altro che parlare della sua eredità. Ma a quanto ammonta e chi spetta? Scopriamolo insieme nella seconda pagina del nostro articolo.