Con l’arrivo della bella stagione, tra gli oneri previsti per gli italiani non c’è solo quello di aggiornare il guardaroba. Si tratta di norme sulla sicurezza che non possono essere ignorate, pena incorrere in pesanti sanzioni. E’ un atto dovuto che viene richiesto praticamente ogni anno in questo particolare periodo.
L’arrivo del caldo comporta delle importanti da seguire per i cittadini italiani. In particolare, incombono le norme sulla circolazione stradale, misure fondamentali per garantire la sicurezza sulle strade e l’incolumità degli automobilisti.
I dati sugli incidenti stradali non sono infatti molto incoraggianti: nel 2022 si è registrato un aumento dell’11% delle vittime di sinistri stradali; mentre è allo stesso tempo cresciuta l’incidentalità complessiva con 70.554 scontri nel 2022 contro i 65.852 del 2021. Anche il 2023 non si è aperto nel migliore dei modi quanto alle morti sulle strade italiane: secondo l’Asaps, l’associazione amici e sostenitori della Polizia stradale, nel corso dei week end quest’anno sono morte oltre 200 persone.
La data da segnare sul calendario è quella del 15 aprile 2023: l’ultimo giorno utile per adeguarsi alla normativa. Dopo di che il rischio di incorrere in brutte sanzioni è molto alto, la legge parla chiaro, non sarà ammessa alcuna proroga ulteriore.
Le temperature sempre più calde che incontreremo nelle prossime settimane rendono necessarie delle modifiche alle nostre automobili. Un obbligo impellente, che scatta proprio a partire da oggi. Di cosa si tratta? Ecco di seguito tutte le indicazioni.