Chi, facendo i dovuti scongiuri, si sente male nel cuore della notte oppure in un giorno festivo e, chiamando il medico di base, non riceve risposta o, peggio ancora, trova l’odiosa segreteria telefonica, deve necessariamente ricorrere ad un medico di guardia.
Chi si trova in una località che non è quella dove vive e accusa un malore o necessita di una medicazione, tende ad entrare del panico, non sapendo a chi rivolgersi.
Anche in questo caso, il medico di guardia è lì, appositamente per correre in vostro soccorso. Parliamo di un medico, presente in molte strutture ospedaliere, in RSA o case di cura, che copre turni solitamente di 12 ore, che possono essere notturni o festivi diurni e notturni.
Ci sono delle eccezioni, clamorose eccezioni; quelle di cui si occupa la cronaca e che mettono in luce situazioni in cui tale medico rifiuta di intervenire. E si, accade anche questo.
Quanto avvenuto nel 2017 e diffusosi rapidamente sul web, ha suscitato un nervoso assurdo tra gli utenti e le polemiche non sono mancate, così come non sono mancati i provvedimenti.