Wanda Nara, i sintomi della leucemia a cui prestare attenzione (2 / 2)

Wanda Nara sarebbe malata di leucemia. La notizia da prendere con le pinze, in quanto, al momento non c’è stata l’ufficialità della diretta interessata, arriva, però, dalla terra d’origine della soubrette che è al timone dell’ edizione locale di Master Chef;  in particolare dal giornalista Jorge Lanata che, durante il suo programma radiofonico a ‘Radio Mitre‘, ha comunicato ai suoi radioascoltatori quanto sta accadendo alla showgirl.

L’imprenditrice e procuratrice dell’ex attaccante dell’Inter sarebbe ricoverata presso la clinica Los Arcos dallo scorso mercoledì notte con forti dolori addominali e soffrirebbe, dalle prime analisi, di un’infiammazione della milza e di un’anomalia significativa a livello dei globuli bianchi. Dai risultati delle analisi del sangue si tratterebbe (il condizionale è d’obbligo) di leucemia. Il giornalista Lanata ha annunciato che l’imprenditrice si sottoporrà a una puntura del midollo per confermare la diagnosi.

Ma cos’ è la leucemia? A spiegarlo in modo semplice, in grado di arrivare a tutti i lettori, anche a coloro che non sono medici, ci ha pensato, ai microfoni di La Repubblica, il professore Fabio Ciceri, primario di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e presidente del GITMO.  Questo ciò che il professore ha dichiarato: “In seguito a mutazioni genetiche e a meccanismi complessi, non sempre ancor oggi del tutto chiariti, le cellule staminali possono interrompere prematuramente il loro sviluppo, oppure possono acquisire la capacità di replicarsi senza limite e diventare resistenti ai meccanismi di morte cellulare programmata (apoptosi). Quando accade questo, le cellule immature invadono il midollo, sangue e talvolta i linfonodi, milza e fegato e danno così origine alla leucemia”. 

Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare

Esistono due tipi di leucemia: quella cronica, la cui diagnosi è più difficile in quanto i sintomi compaiono col progredire della malattia; e quella acuta. Quest’ultima, a differenza della prima, si manifesta, sin da subito, con sintomi a cui occorre prestare attenzione che, peraltro, peggiorano molto velocemente.

Ecco i 5 sintomi a cui prestare attenzione, in quanto “campanello d’allarme” della leucemia: 1) febbre, 2) sudorazioni notturne, 3)stanchezza e affaticamento, 4)mal di testa, 5)dolori ossei e articolari. A questi se ne aggiungono altri altrettanto importanti tra cui la  perdita di peso, il pallore, sino ad arrivare a sintomi molto più severi, come emorragie lievi del cavo orale o del tratto gastroenterico e macchie della pelle.  Quando la leucemia si aggrava, chi ne è colpito manifesta emorragie più profonde al cervello o a livello del tratto gastrointestinale. Attenzione alla febbre continua.