Il Festival di Sanremo 2025 si è confermato come uno degli eventi più attesi e discussi dell’anno, regalando emozioni, sorprese e polemiche. La 75ª edizione della kermesse canora italiana ha visto trionfare Olly, nome d’arte di Federico Olivieri, con il brano Balorda Nostalgia. Il giovane cantautore genovese, alla sua seconda partecipazione al Festival dopo l’esordio nel 2023 con Polvere, ha conquistato il pubblico e la giuria con una performance emozionante e un testo che ha toccato il cuore di molti.
La classifica finale ha riservato diverse sorprese. Al secondo posto si è piazzato Lucio Corsi con Volevo essere un duro, vincitore del Premio della Critica Mia Martini, mentre al terzo posto è salito Brunori Sas con L’albero di noci, premiato per il miglior testo. Tra le polemiche più accese, l’esclusione dalla top 5 di Giorgia, nonostante una standing ovation dell’Ariston, e il settimo posto di Achille Lauro con Giovani incoscienti.
Il pubblico in sala non ha risparmiato fischi e proteste, con cori di “Giorgia!” che hanno riempito il teatro. Dietro il successo di Olly c’è la mano esperta della manager Marta Donà, vera e propria regina delle vittorie sanremesi. Con quattro trionfi nelle ultime cinque edizioni, Donà ha consolidato il suo ruolo di protagonista assoluta nel panorama musicale italiano.
Anche la serata delle cover ha regalato momenti indimenticabili, con Olly che ha omaggiato la sua Genova esibendosi in Il Pescatore di Fabrizio De André insieme a Goran Bregovic e la sua Wedding & Funeral Band. Un tributo alla sua città natale che ha emozionato il pubblico e dimostrato ancora una volta il legame dell’artista con le sue radici.
Con la vittoria di Olly, Sanremo 2025 si è chiuso lasciando spazio a nuove sfide, tra cui la possibile partecipazione dell’artista all’Eurovision Song Contest. Il giovane artista genovese ha conquistato tutti con un brano che sta già spopolando su tutte le radio. Ma di cosa parla il testo? Solo ora si scopre il significato. Scopriamolo nella pagina successiva.