Va dal medico: cosa scopre grazie a questo banale sintomo (2 / 2)

C’è una storia che, in men che non si dica, ha fatto il giro del web e che abbiamo scelto di condividere proprio affinché funga da monito a coloro che avvertono lo stesso sintomo… un sintomo banale, secondo lei, ma che sottende davvero un serio problema di salute. La protagonista è una donna di 61 anni che soffriva d’asma, senza aver mai avuto problemi pneumologici.

La protagonista non ha dato più di tanto peso al problema, sino a quando anche percorrere pochi metri a piedi le era diventato difficile. Per di più al fiato corto, il sintomo principale, si era aggiunta una fortissima e improvvisa perdita di peso… ben 28 chili in poco tempo.

Al dimagrimento immotivato si erano sommati dei forti dolori al petto. Solo a quel punto, ha deciso, finalmente, di fare quello che avrebbe dovuto compiere già da parecchio: recarsi dal medico per l’effettuazione di una tac, dalla quale ha scoperto di avere un tumore al seno in stadio avanzato. Il liquido si era accumulato intorno al rivestimento polmonare, causando proprio quel banale ma, in realtà, pericolosissimo fiato corto.

Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare

La neoplasia che ha colpito la 61enne prende il nome di “carcinoma lobulare invasivo”, che origina nelle ghiandole mammarie e si diffonde al resto del tessuto mammario, superando la membrana basale delle ghiandole. I medici hanno immediatamente rimosso il fluido dai polmoni tramite ago, per poi passare alla cura.

Da quanto diramato a mezzo stampa, la donna ha iniziato una terapia ormonale e la chemioterapia. Pur non sapendo come stia allo stato attuale, quel che è certo è che non bisogna mai sottovalutare un sintomo, specie se protratto o tendente al peggioramento poiché anche il più banale, come in questo caso il fiato corto, può nascondere una problematica di salute molto ma molto seria. Senza perdere tempo, senza passare ad autodiagnosi (cosa erratissima), occorre recarsi tempestivamente da uno specialista per l’effettuazione della diagnosi strumentale di ciò che realmente il paziente ha.