Urgente circolare del Governo italiano: "Fate attenzione a Natale e Capodanno" (2 / 2)

E’ stata inviata, come ogni anno, a tutti i prefetti d’Italia. Quello che si paventa nella circolare è il rischio terrorismo nelle piazze d’Italia in occasione del Natale e soprattutto del Capodanno, quando una folla oceanica si ritroverà tutta insieme per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo.

“Moltissime persone affolleranno piazze, locali e ristoranti la notte di Capodanno e, in considerazione dell’attuale delicato contesto politico internazionale, connotato dall’acuirsi di tensioni, soprattutto nell’area mediorientale, che hanno elevato il rischio di azioni di natura terroristica“- questo uno stralcio della circolare firmata dal capo della polizia Vittorio Pisani.

Sinora il nostro Paese è riuscito ad uscire miracolosamente indenne dagli attentati di matrice terroristica, ma l’allerta rimane alta. Sono ben impressi nella mente gli attentati verificatisi in questi anni soprattutto nel nord Europa, dove sono state prese di mira piazze particolarmete affollate, come i mercatini di Natale.

Irene Pivetti sconvolgente : "Senza soldi per mangiare, chiesto cibo alla Caritas e fatto le pulizie" Irene Pivetti sconvolgente : "Senza soldi per mangiare, chiesto cibo alla Caritas e fatto le pulizie"

Nella circolare si invitano i prefetti a predisporre il prima possibile quelle misure per sventare il rischio attentati, evitando ‘situazioni di eccessivo assembramento’ e ricorrendo contestualmente a servizi di vigilanza per la “tempestiva rilevazione e conseguente gestione di eventuali criticità”.

Nella circolare si invita a potenziare l’attività informativa per individuare tempestivamente l’organizzazione di raduni o feste illegali come i rave party e a sventare gli episodi di criminalità diffusa tra ‘i gruppi di giovani che, richiamati attraverso i social, potrebbero dar luogo a condotte illecite”. Infine, secondo il Viminale nella notte di Capodanno c’è il rischio che si verifichino a sorpresa nuovi blitz degli attivisti ambientalisti, che nelle ultime settimane hanno colto al balzo l’affollamento nelle piazze per organizzare manifestazioni e proteste.