Il fortissimo temporale che nel tardo pomeriggio ha colpito Milano e diverse zone della Lombardia ha lasciato dietro di sé conseguenze gravi. Intorno alle ore 18, un nubifragio particolarmente intenso si è abbattuto sul capoluogo lombardo e sull’hinterland, causando disagi diffusi e anche una vittima.
A perdere la vita è stata una donna di 63 anni, deceduta dopo essere stata colpita da un albero caduto a causa del forte vento e della pioggia, a Robecco con Induno, in provincia di Milano. Sul posto sono intervenuti i soccorritori, ma per la donna non c’è stato nulla da fare. Il maltempo ha generato numerose criticità in tutta la regione, con interventi dei vigili del fuoco in varie zone per allagamenti, alberi abbattuti e infrastrutture danneggiate.
Non sono mancati i disagi anche sul fronte dei trasporti. Un treno ad alta velocità Italo, in viaggio tra Milano e Roma, è stato colpito da un fulmine nei pressi di Melegnano, alle porte di Milano. L’impatto ha causato l’arresto improvviso del convoglio, con conseguente blocco della linea ferroviaria.
L’accaduto ha avuto ripercussioni sull’intero traffico ferroviario dell’area: si sono registrati ritardi significativi, compresi tra i 25 e i 70 minuti, e altri treni sono rimasti fermi in attesa che la situazione venisse ripristinata. In queste ore si sta valutando l’ipotesi di un trasbordo “in linea” per permettere ai passeggeri di proseguire il viaggio su un altro treno, ma l’operazione comporterebbe il blocco temporaneo della circolazione da Nord a Sud.
La compagnia Italo, con una nota ufficiale, ha fatto sapere che tutti i passeggeri coinvolti riceveranno un rimborso totale del biglietto e, in aggiunta, un voucher di pari valore da utilizzare per un futuro viaggio, come forma di compensazione per il disagio subito.