Tornado Italia, il comunicato poco fa: le regioni a rischio (2 / 2)

Tutti noi siamo abituati ad ascoltare ogni anno delle notizie relative ai tornado, le potenti trombe d’aria che si verificano soprattutto negli Stati Uniti d’America. I tornado sono estremamente potenti, durano pochi minuti ma si lasciano dietro una grande devastazione.

Quando un tornado passa su un luogo segue una traiettoria ben precisa. Il suo passaggio provoca appunto tantissimi danni, basti pensare che negli USA ogni anno i tornado provocano danni per milioni di dollari. Le autorità sono comunque preparate ad affrontare queste circostanze.

E a causa del riscaldamento climatico purtroppo i tornado possono verificarsi anche nel nostro Paese. Ogni anno sentiamo notizie di potenti trombe d’aria che si abbattono da nord a sud. I tornado sono classificati secondo una scala che va da F0 a F5 (scala Fujita).

Secondo quanto riferisce la stampa in queste ore anche alcune regioni italiane sono a rischio di sviluppo tornado. Andiamo quindi a vedere quali sono e che effetti possono avere sul nostro territorio questi fenomeni.

Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa

Un lavoro condotto dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), pubblicato su Atmospheric Research, ha confermato l’esistenza di specifiche aree maggiormente interessate (o a rischio) da tornado di forte intensità.

Potrebbero essere interessate da tornado, specie dopo questa fase molto calda, le regioni centrali che si affacciano sul mar Tirreno, ma anche Puglia e Calabria. Anche il Lazio non è esente dal poter sviluppare questi fenomeni, idem le regioni della Pianura Padana. Dobbiamo precisare che non è possibile sapere con largo anticipo dove e quanto colpirà un tornado, questi ultimi si sviluppano spesso in concomitanza di temporali estivi.