Torna l’ora legale, ecco quando spostare le lancette e la decisione sull’abolizione (1 / 2)

Torna l’ora legale, ecco quando spostare le lancette e la decisione sull’abolizione

Il passaggio dall’ora solare all’ora legale arriverà a breve, facendoci assaporare l’ebrezza dell’imminente arrivo della bella stagione. L’obiettivo del campi di lancette è il risparmio energetico, per il minore consumo di illuminazione elettrica.

Per comprendere da dove tutto è partito, occorre conoscere la storia. Era il 1784 e Benjamin Franklin, l’inventore del parafulmine, pubblicò una proposta di ‘cambio d’ora’ sul quotidiano francese Journal de Paris.

Le sue riflessioni poggiavano appunto sull’idea di risparmiare energia ma, all’epoca, non trovarono seguito. Oltre un secolo dopo, nel 1907, l’idea venne ripresa dal costruttore inglese William Willett, e questa volta trovò terreno fertile nel quadro delle esigenze economiche provocate dalla Prima guerra mondiale.

Meteo Italia, l’annuncio degli esperti che sconvolge gli italiani: "Sta per arrivare" Meteo Italia, l’annuncio degli esperti che sconvolge gli italiani: "Sta per arrivare"

Nel 1916 la Camera dei Comuni di Londra diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un’ora in avanti durante l’estate. Molti paesi imitarono la Gran Bretagna poiché, in tempo di guerra, il risparmio energetico era una priorità.

Ma quando arriverà quest’anno l’ora legale? Verrà abolita l’ora solare? Cerchiamo di capirlo insieme. In generale, i Paesi della fascia tropicale non adottano l’ora legale, in quanto la variazione...