Terremoto, trema il Sud Italia: i primi aggiornamenti (1 / 2)

Terremoto, trema il Sud Italia: i primi aggiornamenti

 Un venerdì nero, quello odierno, sul fronte sismologico, specialmente per il Sud Italia, in cui la  terra sta continuando a tremare. Ovviamente, i sismografi, in tempo reale, ci comunicano cosa sta accadendo. I terremoti, da sempre, innescano un’ondata collettiva di apprensione, specialmente nelle zone della penisola in cui sono in corso sciami sismici. 

 Chi  vive, anche solo una volta, sulla propria pelle, l’esperienza di un sisma, sa’ perfettamente quanto difficile sia mantenere la calma, non lasciandosi travolgere dall’irrazionalità. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in tempo reale, con strumentazioni sempre più accurate, ci rende contezza dei  vari fenomeni.

Ci riporta così la magnitudo e dunque anche la gravità del sisma, in modo da comunicarci quali sono state le conseguenze sulla popolazione.  Del resto si sa, la forza della natura ci espone a sismi  di  intensità sempre più consistente.

I terremoti destano apprensione nelle autorità, le quali si occupano del monitoraggio delle scosse, ma anche tra la gente che non  ha la sfera di cristallo per prevedere quale sarà l’entità del sisma, memori del fatto che, nel corso dei secoli, molti hanno prodotto crolli e enormi danni che hanno messo in ginocchio i locali.

Il Sud Italia sta tremando. Vediamo insieme i primi aggiornamenti, nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da capire se ci sono stati danni a cose e persone e qual è la situazione attuale nelle zone interessate.