Terremoto, scossa fa tremare il sud Italia: i primi aggiornamenti (1 / 2)

Terremoto, scossa fa tremare il sud Italia: i primi aggiornamenti

Il terremoto è un improvviso e violento movimento del suolo causato dalla liberazione di energia accumulata all’interno della crosta terrestre. Questo fenomeno si verifica quando le placche tettoniche si muovono, si scontrano o scorrono una accanto all’altra, provocando fratture lungo le faglie.

L’energia rilasciata si propaga sotto forma di onde sismiche, che scuotono il terreno e possono causare danni più o meno gravi, a seconda dell’intensità e della profondità del sisma. I terremoti sono misurati principalmente secondo due scale: la scala Richter, che indica la magnitudo, e la scala Mercalli, che valuta gli effetti e i danni provocati sulla superficie terrestre.

I terremoti sono più frequenti lungo i confini delle placche tettoniche, come nell’area del Pacifico (la cosiddetta “Cintura di Fuoco”) o nella dorsale mediterranea, dove l’Italia è particolarmente esposta. Tuttavia, possono verificarsi anche in zone interne, a causa di tensioni locali nella crosta terrestre. Mentre alcuni Paesi, come il Giappone, hanno adottato rigorose norme antisismiche, in altre regioni eventi anche moderati possono provocare gravi conseguenze.

La maggior parte dei terremoti è di lieve entità e non viene avvertita dall’uomo, ma quelli più forti possono causare veri e propri disastri. In Italia, paese a elevata sismicità, il rischio terremoti è particolarmente presente in alcune regioni come il Centro e il Sud, lungo l’Appennino e in prossimità delle zone vulcaniche.

E’ di questi minuti la notizia di una scossa di terremoto che ha fatto tremare il sud Italia. Attimi di grande panico tra la popolazione, colta di sorpresa nel cuore della notte dal forte tremore. Scatta l’allerta: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.