Un terremoto è un fenomeno naturale che si verifica quando c’è un improvviso rilascio di energia all’interno della crosta terrestre, causando vibrazioni e onde sismiche che si propagano attraverso il terreno. Questo evento è spesso legato al movimento delle placche tettoniche, che sono grandi porzioni della litosfera terrestre in continuo movimento.
Quando lo stress accumulato tra queste placche supera la resistenza delle rocce, si verifica una frattura che genera il terremoto. L’intensità e la durata di un terremoto possono variare notevolmente: alcuni sono quasi impercettibili, mentre altri possono provocare danni enormi a edifici e infrastrutture.
La misura dell’energia liberata durante un terremoto viene indicata con la scala Richter o con la scala di magnitudo momento, mentre la percezione del sisma da parte della popolazione viene valutata con la scala Mercalli. Le aree più soggette a terremoti sono quelle situate vicino ai confini delle placche tettoniche, come l’Anello di Fuoco del Pacifico.
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.7 ha scosso oggi, martedì 19 agosto 2025, un’area già nota per la sua intensa attività sismica e teatro in passato di gravi calamità naturali. La scossa è stata avvertita dalla popolazione in diverse località, provocando momenti di panico tra gli abitanti.
I servizi di emergenza e gli enti di protezione civile hanno immediatamente attivato i protocolli di intervento, predisponendo sopralluoghi e controlli per valutare eventuali rischi strutturali. L’ultimo bollettino di aggiornamento è proprio di questi minuti: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva. Un terremoto di magnitudo 5.7 ha scosso la regione meridionale del Cile, con epicentro in...