Terremoto, potente scossa di magnitudo 5.3: i primi aggiornamenti (2 / 2)

La scossa è stata davvero forte, tanto che i residenti, in preda al panico, hanno lasciato in fretta e furia  le loro abitazioni per riversarsi in strada, in preda alla terra che vibrava fortemente, come rilevato, poi, dai sismografi che hanno registrato il sisma .

Un potente terremoto di magnitudo 5,3  ha colpito Inuvik, il maggiore centro abitato dei Territori del Nord-Ovest canadesi a Nord del Grande Lago degli Schiavi,  nell’area del delta del fiume Mackenzie.  Parliamo di una magnitudo significativa,  che ha lasciato un segno  profondo nell’animo e nelle strutture, che hanno ceduto in pochi secondi.

Nei minuti successivi all’evento, l’oscurità è stata lacerata dal crescendo assordante delle sirene, mentre l’emergenza vitale ha preso rapidamente il sopravvento. Grazie all’intervento immediato dei vigili del fuoco e delle squadre della protezione civile, è stata stilata una prima mappa dei danni più gravi, circoscritti soprattutto nel cuore della zona storica.

Molti residenti si sono riversati in strada, spaventati e con gli occhi fissi sul movimento incessante delle luci e il fumo sollevato dalle macerie. In pochi minuti, il primo cittadino è stato costretto a firmare un’ordinanza di evacuazione per diversi edifici antichi che, a un esame preliminare,  hanno mostrato danni strutturali gravissimi.

Gli eredi filippini hanno venduto casa Vianello per la cifra record di 1.45 milioni Gli eredi filippini hanno venduto casa Vianello per la cifra record di 1.45 milioni

Questo risveglio forte della natura ha ricordato, ancora una volta e senza preavviso, la fragilità di un territorio che non può dirsi mai davvero immune.  Ora, l’unica domanda che resta è legata al futuro: come si potrà tornare alla normalità dopo un evento di questa portata?