Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una forte scossa di terremoto si è verifica alle prime ore del 26 agosto al largo di Trapani. Si è trattato di un evento classificato come di magnitudo 4.7 che ha fatto tremare gli edifici anche sulla terraferma.
Nessuna allerta per onde anomale è stata emessa. La scossa ha avuto epicentro non lontano dalle Isole Egadi a 80 km dalla costa trapanese. La profondità stimata è stata di 10 chilometri quindi molto vicina alla superficie. Moltissime persone hanno affermato di aver sentito il terremoto.
“Il mio letto dondolava, così come il lampadario” – ha affermato un utente svegliato dal terremoto. Sui social le persone si sono domandate cosa fosse successo e scambiato opinioni. In molti hanno avvertito il terremoto soprattutto ai piani alti delle abitazioni dove si sa che le scosse di avvertono di più.
In diversi hanno parlato di un moto ondulatorio del terreno. Nelle ore precedenti la scossa sempre nel Mar Tirreno erano state registrate altre scosse con epicentro lungo la Costa Siciliana nord-orientale, al largo di Messina, di magnitudo 2.9 e ad una profondità di 6.2 chilometri. Anche questi eventi non hanno provocato nessun danno e sono stati avvertiti in maniera molto debole dalla popolazione.
La situazione comunque resta sotto controllo anche perchè non sono escluse altre scosse di assestamento visto che questa è stata molto forte. Si tratta sempre di una scossa di subduzione e quindi tettonica non provocata da eruzioni vulcaniche sottomarine nelle prossime ore si conosceranno sicuramente ulteriori dettagli su quanto accaduto in Sicilia.