Terremoto, forte scossa fa tremare il sud Italia: i primi aggiornamenti (1 / 2)

Terremoto, forte scossa fa tremare il sud Italia: i primi aggiornamenti

Un terremoto è un improvviso movimento del terreno causato dalla liberazione di energia accumulata all’interno della crosta terrestre. Questo fenomeno avviene quando le rocce, sottoposte a forti pressioni, si rompono lungo una faglia, cioè una frattura nella crosta terrestre.

I terremoti si misurano con due parametri principali: la magnitudo e l’intensità. La magnitudo, registrata attraverso la scala Richter, indica la quantità di energia rilasciata, mentre l’intensità, valutata con la scala Mercalli, descrive gli effetti del terremoto su persone, edifici e ambiente. La maggior parte dei terremoti è impercettibile all’uomo, ma quelli più forti possono causare gravi danni e, in casi estremi, vere e proprie catastrofi naturali.

Le aree più soggette ai terremoti si trovano in corrispondenza dei confini tra le placche tettoniche, dove la crosta terrestre è più instabile. Tuttavia, fenomeni sismici possono verificarsi anche in zone vulcaniche dove i movimenti del magma nel sottosuolo possono generare scosse. Comprendere come si originano i terremoti è fondamentale per ridurre i rischi e migliorare la sicurezza delle popolazioni esposte.

L’Italia è uno dei Paesi europei con il più alto rischio sismico. La sua posizione geografica, lungo il confine tra la placca africana e quella euroasiatica, rende il territorio particolarmente soggetto a fenomeni tellurici, spesso anche di forte intensità. La sismicità del Sud Italia è tra le più elevate dell’intero territorio nazionale.

Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare

E’ di questi minuti la notizia di forte scossa di terremoto che ha fatto tremare il sud. Si tratta di una zona fortemente sismica e da sempre teatro di fenomeni sismici. Attimi di grande panico e gente in strada: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.