Ancora una volta la terra ha tremato nel nostro Paese. Questa volta è accaduto vicino Roma, proprio nei giorni in cui si sta svolgendo il Conclave per eleggere il nuovo pontefice di Santa Romana Chiesa.
Secondo quanto appreso una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella zona dei Castelli Romani ma anche nella stessa Capitale. La scossa ha avuto una magnitudo di bassa intensità ovvero circa 2.9 gradi sulla scala Richter. l terremoto di magnitudo 2.9 ha causato spavento e preoccupazione a diversi cittadini che hanno avvertito distintamente la terra tremare.
L’epicentro è stato localizzato tra San Cesareo e Rocca Priora ed è stato avvertito in una vasta zona dei Castelli Romani e appunto nella stessa Capitale. L’ipocentro, ovvero il punto di profondità in cui si è creata la scossa è stato a 10 km quindi abbastanza superficiale.
Non si registrano danni a cose o persone. Da quanto appreso la scossa è stata avvertita in maniera distinta nei comuni dei Monti Prenestini e in tutta l’area Sud Est di Roma. Come detto la scossa di terremoto in questione arriva nelle ore in cui si sta svolgendo il Conclave per eleggere il nuovo Papa.
E sui social infatti stanno cominciando a circolare delle teorie secondo le quali questo terremoto vicino a Roma sarebbe quasi un segnale divino. Certamente colpisce che una scossa di terremoto abbia colpito appunto Roma in questi giorni.
Queste alcune della città che sono state coinvolte dalla scossa di terremoto: Velletri (53303 abitanti); Tivoli (56533 abitanti); Guidonia Montecelio (88673 abitanti) e anche Aprilia e Fiumicino.