Terremoto, forte scossa di magnitudo 5.3: i primi dettagli (2 / 2)

Continua a tremare la Papua Nuova Guinea, dove, alle 5:17, si è verificato un terremoto  di magnitudo 5,3. I residenti, in questa zona già di suo duramente funestata da eventi naturali improvvisi, si sono riversati in strada, alle prime luci dell’alba . Hanno abbandonato di corsa i loro letti, per  correre all’aperto ed evitare che gli edifici crollassero, provocando il loro decesso.

Memori di quanto accaduto solo pochi mesi fa, dove ci sono stati nove deceduti, per via di un grave fenomeno sismico, i locali vivono sempre con la paura di nuove scosse anche perché la zona interessata è di, suo, per collocazione geografica, ad alto rischio.

Dopo che i sismografi hanno rilevato la scossa, in tanti si sono chiesti se avesse prodotto conseguenze. Allo stato attuale, nonostante la gravità del fenomeno sismico che, come un fulmine a ciel sereno, si è abbattuto, dalla stampa non abbiamo ricevuto notizie di danni a persone o cose ma la paura c’è ed è tanta, in quanto si teme che, nel corso della giornata odierna, possano verificarsi nuovi terremoti, anche più forti di questo. Al momento, però, tutti gli utenti che hanno chiesto info, possono tirare un sospiro di sollievo.

Simona Cinà, accade l’impensabile durante i funerali Simona Cinà, accade l’impensabile durante i funerali

Del resto, è proprio l’imprevedibilità che genera la paura e il panico, in quanto nella storia sismologica internazionale, gli eventi catastrofici, in cui tanta gente è rimasta senza vita sotto le macerie e le autorità hanno provveduto alla conta degli immani danni, ci insegna che contro la natura non si può far nulla.

Ovviamente i sismografi, sempre pronti a rilevare le scosse, ci  forniranno tutti gli aggiornamenti utili, sui sismi più forti del pianeta, dandone contezza alla stampa in tempo reale e, di conseguenza, permettendoci di conoscerne la portata complessiva.