Un terremoto è un’improvvisa vibrazione o scuotimento del suolo causato dal rilascio di energia accumulata nella crosta terrestre. Questo fenomeno avviene principalmente a causa del movimento delle placche tettoniche, che si sfregano, si scontrano o si allontanano l’una dall’altra.
Quando la tensione accumulata supera la resistenza delle rocce, queste si spezzano lungo una frattura chiamata faglia, liberando energia sotto forma di onde sismiche. I terremoti possono variare in intensità: alcuni sono così deboli da non essere percepiti dalle persone, mentre altri possono causare gravi danni a edifici, infrastrutture e provocare perdite di vite umane.
L’intensità di un terremoto viene misurata con la scala Mercalli, mentre la sua magnitudo viene misurata con la scala Richter o, più precisamente oggi, con la scala di magnitudo momento. Le aree più soggette ai terremoti si trovano lungo i confini delle placche tettoniche, come la Cintura di Fuoco del Pacifico. Tuttavia, anche regioni lontane da queste zone possono essere colpite da terremoti.
È di questi minuti la notizia di una forte scossa di terremoto che ha colpito una zona già nota per la sua elevata attività sismica. I sismografi hanno registrato una scossa di magnitudo 5.6, avvertita chiaramente dalla popolazione. La terra ha iniziato a tremare improvvisamente, seminando panico tra i cittadini che si sono riversati in strada in cerca di sicurezza.
Al momento, non si hanno ancora notizie ufficiali su eventuali danni a persone o strutture, ma la situazione è in costante aggiornamento. Le autorità locali hanno immediatamente attivato i soccorsi, con squadre di protezione civile, vigili del fuoco e ambulanze già al lavoro nelle zone colpite. Gli ultimi aggiornamenti sono di questi minuti: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.