Superbonus 110, arriva la stangata per coloro che hanno aderito (2 / 2)

Il tempo passa ma i problemi restano, anzi aumentano. Nel 2020, dunque negli anni bui della pandemia, era stato introdotto  il superbonus 110%   che puntata ad agevolare e incentivare gli interventi di efficientamento energetico e antisismico degli edifici ma ecco arrivare, a distanza di 4 anni, la doccia fredda per tutti coloro che hanno aderito ad esso.

Purtroppo, nella bozza della legge di Bilancio del governo, vi è un articolo che prevede la tassazione più elevate per tutti coloro che hanno usufruito del Superbonus 110 o comunque pensano di vendere la propria abitazione prima di 10 anni dal termine dei lavori.

Qual è , nello specifico, la brutta notizia? Chi, usufruendo del superbonus, ha optato per lo sconto in fattura o per la cessione del credito,  dovrà pagare le tasse su tutto il guadagno realizzato dalla vendita dell’immobile. Tradotto in soldoni, il  26% di tasse sarà calcolato sull’intera plusvalenza e non su quella scontata del costo della ristrutturazione.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

Il malcontento degli italiani è fortissimo, così come la rabbia, sebbene l’esecutivo, targato Meloni, ribadisca di aver voluto prevedere questo aumento della tassazione per un fine specifico: ossia per colpire gli approfittatori, quelli che hanno acquistato un immobile a un buon prezzo, che lo hanno ristrutturato con il bonus, per poi rivenderlo ad un prezzo esorbitante e guadagnarci un casino.

Le tasse così aumentate rappresentano una stangata improvvisa che cadrà sugli italiani ma c’è qualcuno che riuscirà a scamparsela?  Si, assolutamente si. L’aumento delle tasse riguarda solo chi vende una seconda casa entro 10 anni dalla ristrutturazione, quindi non verrà messo in atto nei confronti di coloro che hanno usato il superbonus 110% per ristrutturare la loro prima casa, né coloro che hanno ristrutturato un immobile ereditato, né quelli che vendono la casa 10 anni dopo la fine dei lavori. La notizia è stata accolta dagli italiani con uno sconcerto e una fortissima rabbia ma il governo ribadisce la sua posizione, invitando alla prudenza prima di prendere la decisione di far qualcosa che potrebbe ritorcersi contro. E voi, cosa ne pensate? Ditecelo nei commenti, se vi va.